Centrale Operativa 118 - Bacino Caltanissetta - Agrigento - Enna
Direttore: Dott. Giuseppe Misuraca
Medici C.O. 118: Dott. Salvatore Branciforte, Dott. ssa Clelia Cipolla, Dott. ssa Federica Giordano, Dott. ssa Luisa Miraglia, Dott. ssa Savia Racalbuto.
Coord. Infermieristico f.f.: Dott. Massimiliano Alaimo
Uffici amministrativi:
orario dal Lunedì al Venerdì 08,00 – 17,00
tel. 0934 595988
e-mail centrale118@asp.cl.it
P.E.C. centrale118@pec.asp.cl.it
La Centrale Operativa “118” di Caltanissetta è ubicata presso l’ex Ospedale “Dubini” ed è inserita nel D. E. A. dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta.
Ha competenza sulle province di Caltanissetta, Agrigento ed Enna.
Il cuore della Centrale Operativa è costituito da tre postazioni attive 24 ore su 24 in cui operano 12 infermieri, appositamente formati, che rispondono alle chiamate provenienti dal Territorio delle tre province e dagli ospedali vicini predisponendo l'invio del mezzo di soccorso ritenuto più idoneo.
La Centrale Operativa per le sue finalità istituzionali dispone di:
- n. 1 Eliambulanza medicalizzata ,attiva 24 ore su 24, presso la base elisoccorso dell'Ospedale
S. Elia di Caltanissetta.
- n. 16 Ambulanze, di cui n. 5 medicalizzate e n. 2 infermierizzata, nel territorio della
provincia di Caltanissetta.
- n. 18 ambulanze, di cui n. 6 medicalizzate e n. 3 infermierizzate, nel territorio della
provincia di Agrigento.
- n. 15 ambulanze, di cui n. 4 medicalizzate, nel territorio della provincia di Enna.
La richiesta di soccorso sanitario urgente sul territorio può avvenire componendo da qualsiasi telefono, anche da un cellulare, il numero 118 o il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112.
Il 118 deve essere chiamato in ogni situazione certa o presunta di pericolo di vita (grave malore, incidente etc.).
Il servizio è gratuito ed è operativo 24 ore su 24. La chiamata telefonica è sempre gratuita.
ATTIVITA’
La Centrale operativa 118 è l’interfaccia tra il cittadino ed il sistema di soccorso sanitario; le sue attività specifiche sono:
- ricevere le richieste di soccorso;
- valutare le criticità dell’evento;
- dare la risposta adeguata ad ogni evento entro i tempi stabiliti;
- coordinare le risorse disponibili;
- organizzare la formazione e fare informazione;
- redigere protocolli e procedure operative.
INFORMAZIONI UTILI PER IL CITTADINO
La richiesta di Soccorso Sanitario Urgente sul territorio può avvenire componendo da qualsiasi telefono, anche da un cellulare, il numero 118.
Il 118 deve essere chiamato in ogni situazione certa o presunta di pericolo di vita (grave malore, incidente etc.).
Il servizio è gratuito ed è operativo 24 ore su 24. La chiamata telefonica è sempre gratuita.
Durante la telefonata occorre comunicare con calma e precisione:
- la propria identità;
- cosa è successo;
- dove è successo;
- quante persone sono coinvolte;
- rispondere alle domande della Centrale Operativa.
La Centrale Operativa invierà i soccorsi adeguati dal punto più vicino all'evento e indirizzerà l'ambulanza con il paziente nel luogo più idoneo a proseguire le cure.
LINK UTILI:
Deliberazione n. 328 del 09/03/2016 avente ad oggetto: AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA FORMULAZIONE DI UN ELENCO DI PERSONALE MEDICO ED INFERMIERISTICO DA UTILIZZARE IN REGIME DI INCENTIVAZIONE SULLE AMBULANZE, ELISOCCORSO, AUTOMEDICA E SALA OPERATIVA DEL S.U.E.S. 118 DEL BACINO DI CALTANISSETTA, AGRIGENTO, ENNA. APPROVAZIONE REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE ATTIVITA' INCENTIVANTE SERVIZIO SUES 118.
-
Piano di Emergenza Generale
-
Allegato A
-
Allegato B
-
Vigili del Fuoco Bacino Agrigento
-
Vigili del Fuoco Bacino Caltanissetta
-
Vigili del Fuoco Bacino Enna
-
Procedura Interaziendale Rete I.M.A.
- Modello Valutazione di rischio e organizzazione sanitaria negli eventi e nelle manifestazioni programmate
- Modulo di richiesta documentazione 118