Radioprotezione - ASP CALTANISSETTA

Radioprotezione - ASP CALTANISSETTA

U.O.S.D. Radioprotezione e Fisica Sanitaria 

Responsabile: Dr. Francesco Di Rosa


mail: radioprotezione@asp.cl.it

 

Radioprotezione – Fisica Sanitaria

Tra gli impegni più qualificanti che caratterizzano le azioni preventive nei luoghi di lavoro, un significato rilevante assume la corretta informazione dei soggetti coinvolti nelle attività lavorative. La conoscenza delle nozioni di base della radioprotezione è di fondamentale importanza non solo per l’aspetto normativo, ma per gli utilizzatori di radiazioni ionizzanti. Un operatore consapevole della propria attività e informato sugli eventuali rischi presenti nelle quotidiane attività, sa mettere in atto modelli comportamentali tali da essere di garanzia per sé e per gli altri a tutela della salute e del benessere.

I documenti presentati in questa sezione rappresentano un valido strumento d’informazione del personale addetto ad attività comportante rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti.

La chiave di lettura dei documenti di seguito proposti è quella di fornire al lavoratore una sintesi che, pur se inevitabilmente non esaustiva, possa quantomeno contribuire alla formazione e informazione degli operatori con apparecchiature radiologiche e con sorgenti radioattive.

Per la semplicità e la chiarezza della trattazione, i testi riportati hanno il pregio di poter essere letti e compresi non solo dagli “addetti ai lavori”, ma anche da chi, non direttamente coinvolto, opera in un contesto di lavoro dove tali problematiche sono presenti.

Resta l’auspicio che questi documenti possano costituire, almeno in parte, uno stimolo a una maggiore conoscenza delle radiazioni ionizzanti, maturando la consapevolezza che il loro impiego, di indubbia utilità in campo medico, richiede l’adozione di semplici ma indispensabili accorgimenti al fine di garantire il conseguimento del più vantaggioso rapporto rischio/beneficio per paziente, operatore e popolazione.

Inoltre, è auspicabile che la divulgazione di questa pagina web dia l’opportunità sia agli operatori, ma anche a tutta la popolazione, di vedere con occhio più preparato e cosciente il rischio connesso con le radiazioni.

Si precisa che gli elaborati allegati a questa pagina web sono rivolti agli operatori sanitari della nostra azienda, con lo scopo di assolvere al compito di formazione e informazione del personale come precisamente indicato dal D.Lgs 101/2020.

 

Norme interne di protezione e sicurezza

Impiego dei dosimetri personali

Impiego dei dosimetri personali, Addendum: Dosimetro al corpo intero e dosimetro al cristallino

Apparecchiature radiologiche fisse per grafia e scopia

Apparecchiature radiologiche fisse solo grafia

Apparecchiature radiologiche complementari (sala operatoria) e radiologia interventistica

Apparecchiature radiologiche mobili per grafia

Apparecchiature radiologiche endorali, ortopantomografiche e cefalometriche

Apparecchiature radiologiche per mammografia

Apparecchiature radiologiche per tomografia computerizzata

Chirurgia radioguidata per la ricerca del linfonodo sentinella

Impiego di sorgenti radioattive “non sigillate” nell’esecuzione di indagini radioisotopiche nella Medicina Nucleare “in vivo”

Apparecchiature di radioterapia a fasci esterni

Impiego di Sorgenti di taratura per le camere a ionizzazione dedicate alla calibrazione dosimetrica dell'acceleratore lineare

 

Modulistica e documentazione di radioprotezione

Regolamento interno per l'assegnazione di dosimetro individuale

Scheda individuale di definizione delle attività con rischio di radiazioni ionizzanti

Comunicazione di variazione di compito lavorativo o disinserimento di personale radioesposto

Valutazione di dose per pazienti in stato di gravidanza

 

Materiale informativo sulla radioprotezione

La radioprotezione del paziente, del lavoratore e della popolazione – Opuscolo informativo dedicato ai lavoratori dell'ASP di Caltanissetta

 

Materiale formativo Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)

Introduzione e aspetti normativi della valutazione dei rischi da ROA (D.Lgs.81/08) – Dr. Francesco Di Rosa, ASP Caltanissetta

Aspetti fisici delle radiazioni ottiche e relativa valutazione del rischio – Dr. Francesco Di Rosa, ASP Caltanissetta

Linee guida, documenti di riferimento e valutazione del rischio da radiazioni ottiche coerenti – Dr. Francesco Di Rosa, ASP Caltanissetta

 

Materiale Didattico Collaborazione UNIPA

Confronto Modality – Dr. Francesco Di Rosa, ASP Caltanissetta

Elementi base sulle Radiazioni – Dr. Francesco Di Rosa, ASP Caltanissetta

Effetti biologici delle radiazioni – Dr. Francesco Di Rosa, ASP Caltanissetta

La valutazione dose al paziente e ottimizzazione – Dr. Francesco Di Rosa, ASP Caltanissetta

Trattamento del mCRPC metastatico con 223Ra dicloruro: aspetti Fisico Dosimetrici – Dr. Francesco Di Rosa, ASP Caltanissetta

Materiale Didattico Sistemi Informativi Sanitari

Sistemi RIS/PACS: modalità di implementazione di un PACS dedicato alla radioterapia – Dr. Francesco Di Rosa, ASP Caltanissetta

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (6120 valutazioni)