Ufficio Stranieri - ASP CALTANISSETTA

Ufficio Stranieri - ASP CALTANISSETTA

UFFICIO STRANIERI ASP DI CALTANISSETTA

ResponsabileUFFICIO STRANIERI

Dott.ssa Diana La Verde
Componenti
Oriana Ristagno
Gerardo Mongiovì
Gabriella Scalia
Via G. Cusmano, 1
93100 Caltanissetta
e-mail: ufficiostranieri@asp.cl.it
L'Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Caltanissetta garantisce l’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri  temporaneamente o stabilmente presenti nel territorio.
 

 

COME ?

Attraverso  un processo di integrazione Ospedale /Territorio.

L'Assistenza Sanitaria ai cittadini extracomunitari e comunitari, presenti nel territorio,  viene garantita dalla “Rete Assistenziale Stranieri Provinciale”

CHE SERVIZI OFFRE ?

  • cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti (ad esempio in pronto soccorso) o comunque essenziali per malattie e infortunio
  • tutela della gravidanza e della maternità
  • tutela della salute dei minori
  • vaccinazioni
  • interventi di profilassi internazionale
  • profilassi, diagnosi e cura delle malattie infettive
  • interventi dei Sert ( Servizi per le tossicodipendenze) e per la salute mentale.

stranieri 1IL DIRITTO ALLA SALUTE, UN DIRITTO DI TUTTI

La tutela della salute e l’assistenza sanitaria sono un diritto di tutti

che la legge italiana garantisce ai cittadini italiani e ai cittadini

provenienti da altri paesi del mondo,

anche se privi di regolare permesso di soggiorno

 

 

A CHI SI RIVOLGE ?

A tutti gli immigrati regolari ed irregolari, comunitari e extracomunitari e alle loro famiglie.famiglia stranieri

Se sei un cittadino straniero e hai bisogno di cure mediche per te o per un membro della tua famiglia, potrai rivolgerti ai Presidi Sanitari Ospedalieri e Territoriali , riceverai le cure di cui hai bisogno.

HAI UN REGOLARE PERMESSO DI SOGGIORNO ?

Se hai un regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro, per motivi familiari, per motivi di salute, se hai richiesto asilo politico o asilo umanitario, se hai ottenuto lo status di rifugiato, godi di parità di trattamento e di piena eguaglianza di diritti e doveri rispetto ai cittadini italiani.

COME VIENE FATTA L'ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (SSN) ?

  • Viene  fatta presso gli Uffici dell’Anagrafe Assistiti  nei Distretti Sanitari della ASP  e ti consente di accedere alle cure ed ai servizi sanitari; 
  • L’iscrizione al SSN ha la stessa durata di validità del permesso di soggiorno;
  • Quando il permesso di soggiorno scade, facendo la domanda di rinnovo entro i 60 giorni, previsti dalla legge, l’iscrizione al SSN viene prorogata per altri sei mesi, fino a quando il permesso di soggiorno non verrà rinnovato.

CHE DOCUMENTI SONO NECESSARI PER L’ISCRIZIONE AL SSN ?

  • Permesso di soggiorno valido o la ricevuta della richiesta di rinnovo;
  • Autocertificazione del numero di codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;
  • Auto-certificazione del luogo di residenza.

Se non sei in possesso della residenza anagrafica, è sufficiente dichiarare, su apposito modulo, il luogo come risulta dal permesso di soggiorno;

 COS'È LA TESSERA SANITARIA ?tessera sanitaria stranieri

Gli Uffici dell’Anagrafe Assistiti ti rilasciano una Tessera Sanitaria che attesta l’iscrizione al SSN, con l'assegnazione del Medico di Famiglia e/o del Pediatra;

Per qualunque problema di salute, potrai rivolgerti al medico di famiglia che diventerà il tuo punto di riferimento.

Il pediatra, ha le stesse funzioni del medico di famiglia ma è specializzato nella cura dei bambini; seguirà la crescita del tuo bambino attraverso controlli periodici, ti darà consigli sulla corretta alimentazione, sulla prevenzione delle malattie infettive e sulle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate nel nostro Paese.

 

NON HAI IL PERMESSO DI SOGGIORNO ?

 

sanita stranieriSe non hai un regolare permesso di soggiorno e hai bisogno di cure mediche urgenti ed essenziali,

hai diritto a ricevere assistenza sanitaria nelle strutture ospedaliere e ambulatoriali della nostra provincia.

Non aver paura di essere denunciato.

La legge italiana infatti, prevede l’obbligo di prestare assistenza medica a chiunque ne abbia bisogno, senza discriminazioni.

Il personale sociosanitario non può chiederti i documenti, né denunciarti.

 

COS'È IL CODICE STP ?

Se sei un cittadino extra-comunitario indigente e necessiti di cure mediche urgenti o comunque necessarie ti viene rilasciato presso qualsiasi Presidio Sanitario dell'ASP, che si chiama STP (Straniero Temporaneamente Presente).

E’ riconosciuto su tutto il territorio nazionale, ha validità di sei mesi e può essere rinnovato.

Per il rilascio del  codice STP devi compilare  la Dichiarazione di Indigenza.

COS'È IL CODICE ENI ?

Se sei un cittadino comunitario indigente per ottenere le cure mediche urgenti o comunque necessarie,  ti viene rilasciato un codice presso qualsiasi Presidio Sanitario dell'ASP un codice che si chiama ENI (Europeo Non Iscritto).

Per ottenerlo devi presentare copia del passaporto e del codice fiscale (quest’ultimo documento ti sarà rilasciato dagli uffici delle Agenzie delle Entrate).

Il codice ENI è’ riconosciuto su tutto il territorio nazionale, ha validità di sei mesi e può essere rinnovato.

Lo puoi avere presso gli uffici dell’ anagrafe assistiti delle ASP, nei servizi di accoglienza attiva, negli ambulatori ospedalieri dedicati agli immigrati e nei Pronto Soccorso degli Ospedali.

COSA SONO LE CURE URGENTI ED ESSENZIALI ?

Con i codici STP ed ENI,  hai diritto a ricevere: cure urgenti, che non possono essere rimandate senza pericolo per la vita o grave danno per la salute, e cure essenziali che non sono urgenti ma sono indispensabili per la tutela della tua salute, nel futuro.

 Se hai bisogno puoi andare negli ambulatori medici di prima accoglienza dedicati agli utenti immigrati, nei Pronto Soccorso di tutti gli Ospedali, nelle strutture pubbliche e private convenzionate, nei consultori familiari, nei SERT (Servizi Territoriali) e DSM (Dipartimenti Salute Mentale), negli ambulatori specialistici.

TUTELE PARTICOLARI

Tutela particolare è garantita alle donne e ai bambini.girotondo stranieri

Per le donne: se non hai il permesso di soggiorno hai diritto alle stesse  cure di cui godono le donne con regolare permesso di soggiorno e le donne italiane.

Per i minori: hai diritto all'iscrizione obbligatoria al SSN con l' attribuzione del pediatria di libera scelta.

La legislazione sanitaria prevede, a tutela della salute della donna e dei minori, l’erogazione di alcuni servizi orientati, non soltanto alle cure, ma soprattutto alla prevenzione, in un ampio concetto di informazione ed educazione sanitaria.

 Sono operativi nel territorio provinciale i  Consultori familiari

Se hai bisogno puoi rivolgerti al  Consultorio Familiare più vicino a te per: visite ginecologiche, assistenza psicologica e sociale, controllo della gravidanza, contraccezione, controllo della menopausa.

 

Attivazione Ambulatori dedicati

Con atto deliberativo n. 1167 del 18/05/2017, si è provveduto ad attivare  a far data dal 01/06/2017 gli ambulatori dedicati per i migranti adulti e minori richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria, con la seguente calendarizzazione:

Caltanissetta (C/o Modulo DSM di Caltanissetta) tel. 0934/506789-506791

  • Ambulatorio Adulti ( Équipe multidisciplinare adulti)

Giovedì dalle ore 11.30 alle ore 13.30

Sabato  dalle ore 10.00 alle ore 12.00

  • Ambulatorio Minori (Équipe multidisciplinare minori)

  Martedì dalle ore 11.30 alle ore 13.30

 

Gela ( C/o Modulo DSM di Gela) tel. 0933/901265

  • Ambulatorio Adulti (Équipe multidisciplinare adulti)

Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (2317 valutazioni)