Consultori Familiari - ASP CALTANISSETTA

Consultori Familiari - ASP CALTANISSETTA

Consultori Familiari

I Consultori Familiari (servizi materno infantili territoriali) espletano le funzioni di cui alle leggi n. 405/75, n. 194/78 e 21/78 Reg. Siciliana rappresentando un importante punto di raccordo nella rete assistenziale alla famiglia, alla maternità, all'infanzia e all'adolescenza.

Il D.A. n. 2536 del 2 dicembre 2011 "Riordino e razionalizzazione della rete dei punti nascita" e l'Accordo Stato Regioni del 16 dicembre 2010 cui lo stesso si richiama, creano le condizioni per ridisegnare un modello organizzativo dei servizi materno infantili territoriali, in particolarmente dei Consultori  familiari, tale da consentire una risposta più adeguata ed efficiente ai bisogni di salute materno infantile, nell'ottica dell'integrazione con il livello ospedaliero di ostetricia e ginecologia.

 

LE ATTIVITA' CONSULTORIALI

Il PSR 2011 - 2013 individua alcune attività territoriali materno infantili, definite "di base", che vanno garantite da tutti i Consultori, ed altre, definite "di secondo livello" da affidare ad equipe distrettuali, rivisitando i modelli organizzativi finora attuati a livello di Dipartimenti e/o di Distretti.

Le "attività di base" identificate dal PSR e assicurate delle UOS in tutti i Distretti Sanitari:

  • ambulatorio ginecologico di primo livello;
  • promozione e 1° livello dello screening del tumore del collo dell'utero;
  • gestione della gravidanza fisiologica e promozione dell'allattamento al eseno;
  • assistenza in puerperio e promozione della fisiologia dell'adattamento postnatale;
  • attività connesse alle richieste di IVG (ginecologiche, psicologiche, sociali);
  • sostegno a donne e minori a rischio e/o vittime di maltrattamento ed abuso;
  • counselling preconcezionale e per la genitorialità responsabile;
  • prescrizione di contraccettivi ormonali ed applicazione di dispositivi intrauterini;
  • erogazione diretta di contraccettivi, a fsce di utenza a rischio elevato di IVG (segnatamente giovani fino a 24 anni, migranti, fasce socialmente deboli);
  • segretariato sociale per problematiche materno infantili;
  • consulenze psicologiche e sociali per problematiche materno-infantili, di coppia, familiari, individuali;
  • attività di promozione dei servizi consultoriali presso le scuole secondarie del territorio;
  • consulenze e sostegno sociale e psicologico nei casi segnalati dall'autorità giudiziaria.

Il Decreto Assessoriale n° 1647 del 30/9/2015 che istituisce la rete integrata per il percorso nascita prevede che le gravidanze a basso rischio siano seguite esclusivamente nei consultori familiari.

Le attività previste dal decreto e garantite dai Consultori per il Percorso Nascita sono le seguenti:

 1. Gestione del periodo preconcezionale:

  • Counselling preconcezionale,
  • prescrizione degli esami preconcezionali previsti dalle linee guida,
  • prescrizione della vaccinazione antirosolia alle donne non immunizzate,
  • prescrizione di acido folico (secondo il modello proposto dal Ministero della salute gli interventi sono da proporre a tutte le donne/coppie in età fertile che non escludono una gravidanza).

2. Prima valutazione del livello di rischio della gravidanza (clinico e psicosociale) secondo procedure definite (classificazione del rischio in gravidanza che prevede la distinzione in 4 classi di rischio (0, 1, 2, 3) ciascuna delle quali è in relazione con il livello assistenziale appropriato).

3. Rivalutazione del rischio ostetrico ad ogni accesso della gravida in consultorio

4. Assistenza alla gravidanza a basso rischio fino a 36,6^ W secondo quanto previsto dalla normativa (DM 10 settembre 1998) e dalle raccomandazioni delle linee guida (SNLG - Linea guida gravidanza fisiologica - agg. 2011).

5. Organizzazione e regia dei Corsi di accompagnamento alla nascita (con la collaborazione attiva del personale dei punti nascita) secondo i "10 PASSI per gli Incontri di Accompagnamento alla Nascita" elaborati dall'Istituto superiore di sanità (Rapporto ISTISAN 2012)

6. Sostegno alle gravide con fragilità sociale o psicologica

7. Invio guidato al punto nascita, scelto consapevolmente dalla donna, alla 37^ settimana e invio guidato al punto nascita di livello adeguato in caso di gravidanza a rischio

8. Assistenza in puerperio.

Tra le "attività di secondo livello" identificate dal PSR sono erogate dalle UOS quelle di seguito elencate:

  • colposcopie come secondo livello per lo screening del cervicocarcinoma in 3 consultori (CL1, Gela1 e Mussomeli)
  • spazi giovani con progetti specifici nelle scuole medie e superiori (Consultori di CL2, Gela2, San Cataldo, Mussomeli)
  • valutazioni psicologiche e sociali per adozioni nazionali e internazionali (in tutti i Consultori competenti per territorio)
  • valutazioni e trattamenti psicologico-sociali su richiesta dei tribunale (in tutti i Consultori competenti per territorio)
  • valutazioni e trattamenti psicologico-sociali nei casi di maltrattamento e abuso.

 

LA RETE CONSULTORIALE

L'ASP di Caltanissetta ha costituito un Dipartimento Materno Infantile funzionale con competenze di indirizzo, programmazione e monitoraggio, che coordina i due Punti Nascita di Gela, i tredici Consultori familiari e un ginecologo convenzionato interno. I Consultori Familiari sono inseriti nei Distretti Sanitari secondo una distribuzione che tiene conto oltre che dal bacino d'utenza anche delle particolarità oro-geografiche del territorio provinciale, e come riportato nel documento Allegato A del Decreto Assessoriale n° 1186 del 24/07/2014, la provincia di Caltanissetta con 272.570 abitanti ha un rapporto CC.FF./utenti di 1/20.966 abitanti. In ognuno dei quattro Distretti Sanitari dell'ASP è stata istituita una UOS "Tutela della salute dell'infanzia della donna e della famiglia" che coordina le attività consultoriali.

CCFF per UOS Distrettuali con relativo bacino territoriale di competenza

 

 

 

 

 

 

 

Distretto Sanitario Caltanissetta

 

 

 

 

 

 

 

UOS Caltanissetta

CF Caltanissetta 1

Resp. Dott.ssa Sferrazza F.

Tel. 0934/506990

consultorio.cl1@asp.cl.it

 

CF Caltanissetta 2

Resp. Dott.ssa Mastrosimone l.

Tel. 0934/506570

consultorio.cl2@asp.cl.it

consultoriocl2@pec.asp.cl.it

 

CF Riesi

Resp. Dr. Butera G.

Tel. 0934/923206

consultorio.riesi@asp.cl.it

 

CF Sommatino (territorio di competenza Sommatino-Delia)

Resp. Dott.ssa Anzelmo D.

Tel. 0922/873643

consultorio.sommatino@asp.cl.it

 

CF Santa Caterina Villarmosa (territorio di competenza S. Caterina V. - Resuttano)

Tel. 0934/671555

consultorio.santacaterina@asp.cl.it

 

 

 

 

 

 

Distretto Sanitario San Cataldo

 

 

 

 

 

UOS San Cataldo

CF San Cataldo (territorio di competenza San Cataldo-Marianopoli)

Resp. Dott.ssa Russello C.M.

Tel. 0934/571606

consultorio.sancataldo@asp.cl.it

 

CF Serradifalco (territorio di competenza Serradifalco-Milena-Montedoro-Bompensiere)

Resp. Dott.ssa Riccobene R.

Tel. 0934/931710

consultorio.serradifalco@asp.cl.it

 

 

 

 

 

Distretto Sanitario Mussomeli

 

 

 

 

UOS Mussomeli

CF Mussomeli (territorio di competenza Mussomeli-Sutera-Acquaviva Platani-Campofranco)

Resp. Dott.ssa Alfonsina Orlando

Tel. 0934/506472

consultorio.mussomeli@asp.cl.it

 

CF Vallelunga (territorio di competenza Vallelunga-Villalba)

Tel. 0934/814429

consultorio.vallelunga@asp.cl.i

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Distretto Sanitario Gela

 

 

 

 

 

 

 

 

UOS Gela

CF Gela 1

Resp. Dott.ssa Stamilla R.

Tel. 0933/939344

consultorio.gela1@asp.cl.it

 

CF Gela 2

Resp. Dott. Turco G.

Tel. 0933/922063

consultorio.gela2@asp.cl.it

 

CF Niscemi

Resp. Dott.ssa Burgio S.

tel. 0933/887424

consultorio.niscemi@asp.cl.it

 

CF Mazzarino (territorio di competenza Mazzarino-Butera)

Resp. Dott. Melta P.

Tel. 0934/300255

consultorio.mazzarino@asp.cl.it

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (3947 valutazioni)