Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria - ASP CALTANISSETTA

ATTI E DOCUMENTI | Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria - ASP CALTANISSETTA

Internazionalizzazione e Ricerca SanitariaPO FESR SICILIA 2007/2013

La ricerca in campo sanitario rappresenta uno degli ambiti più penalizzati dall’attuale situazione di crisi economica e dei relativi tagli di spesa attuati.

In considerazione della grande importanza che l’attività di ricerca riveste oggi, più che in passato, pertanto, assume una rilevanza strategica promuovere ed implementare la diffusione e il rafforzamento della cultura della progettazione, facendo ricorso a nuove opportunità di finanziamento rappresentate da fondi europei ed internazionali.

Nell'ambito della ricerca ed internazionalizzazione il Ministero della Salute ha stipulato con il Dipartimento della Funzione Pubblica, Ente Intermedio, una Convenzione per la gestione del Progetto Operativo di Assistenza Tecnica (POAT Salute) cofinanziato con Fondi FESR 2007-2013 e rivolto alle Regioni dell'Obiettivo Convergenza.

La realizzazione di parte delle attività previste nel Progetto è stata affidata, dallo stesso Ministero della Salute, a Formez PA.

In particolare, la Linea 7 del POAT Salute, rivolta alla Regione Siciliana, è finalizzata a rafforzare le competenze regionali ed aziendali in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di ricerca e di cooperazione internazionali, comunitari, nazionali e regionali.

In relazione ai bisogni di Assistenza Tecnica espressi dalla Regione, le attività programmate per la Linea 7, riguardano un Percorso Laboratoriale sulla Programmazione e Gestione di Progetti di Sanità e Ricerca, rivolto ai referenti regionali e alla rete dei referenti aziendali istituita con Decreto Assessoriale 2694/2010.

L'Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta ha aderito al programma regionale e, nell'ambito del Piano attuativo aziendale, ha garantito la partecipazione ai Percorsi Laboratoriali organizzati dall’ Assessorato, presso il DASOE, da parte di un Referente Aziendale, appositamente individuato.

Durante i laboratori, realizzati presso il DASOE, sono state fornite indicazioni strategiche ed operative sulle opportunità offerte dai bandi sulla Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute, sui programmi di cooperazione internazionali e comunitari, focalizzandosi sul Bando di cooperazione transfrontaliera ENPI CBC Bacino Marittimo del Mediterraneo.
Attraverso la metodologia del Learning by Doing, i laboratori hanno, altresì, guidato i referenti aziendali nella identificazione di idee progettuali ed hanno fornito Assistenza Tecnica nella stesura delle Concept Note, del Quadro Logico, del budget, indicando i criteri di valutazione relativi alla scelta dei Capofila e dei Partners Nazionali ed Internazionali da coinvolgere nella realizzazione dei Progetti.

Altri argomenti affrontati nel corso dei Laboratori sono stati relativi alle modalità di partecipazione ai Bandi sulla Ricerca e sulla Cooperazione Territoriale Europea/Internazionale, agli strumenti di Ricerca del Partenariato Internazionale e alla partecipazione alle Reti europee, scientifiche e professionali, nonchè alla descrizione degli aspetti fondamentali per la redazione di una progettazione di qualità.

L'Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta, sulla base degli elementi formativi ed informativi forniti nel corso dei Laboratori regionali e del Piano di Formazione Nazionale -nell'ambito del Progetto Mattone Internazionale - ha dato applicazione ad alcuni di essi realizzando le attività di seguito indicate:

  1. Partecipazione al Programma ENPI Italia - Tunisia 2007-2013 – secondo bando per progetti standard- con l'adesione, in qualità di Partner, al progetto " Detection Précoce de la Dysfonction de l'Allogreffe Rénale", presentato dal Capofila " Hopital Charles Nicolle", della Tunisia, sottoscrivendo con lo stesso una dichiarazione di Partenariato.
  2. Partecipazione all'Avviso 1 del Progetto Mattone Internazionale - Linea di intervento 1 – con richiesta avanzata alla ULSS 10 Veneto Orientale – Referente per il Progetto Mattone Internazionale, finalizzata ad ottenere, un finanziamento per la realizzazione – nell'ambito del Forum Mediterraneo in Sanità- svoltosi a Palermo dal 06 al 09 giugno 2012- di un Workshop sulla tematica della " Sanità Globale: le sfide del Millennium Goals" ( in collaborazione con World Healt Organization. Con nota n 32405 del 29/05/2012, la ULSS 10 Veneto Orientale ha comunicato l'ammissione del finanziamento de quo.
  3. Partecipazione al progetto “Indoor and Outdoor Air Quality and Respiratory Health in Malta and Sicily (RESPIRA) – P.O. Italia-Malta 2007-2013”. E' stato stipulato uno specifico Contratto di accordo tra il capofila e l'ASP di Caltanissetta, in qualità di Partner,  per l’attuazione del Progetto “Qualità dell’aria e salute respiratoria a Malta e in Sicilia”.

Con atto deliberativo della Direzione az.le. n. 2101 del 30 Dicembre 2013 ha provveduto alla costituzione del Nucleo di progettazione aziendale, che fornirà al Personale  interessato la necessaria consulenza, nonché il supporto formativo ed informativo finalizzato alla progettazione europea ed internazionale.

Il Coordinatore del Nucleo di progettazione aziendale

Dr.ssa Grazia Colletto.

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (2153 valutazioni)