U.O.S. Comunicazione Istituzionale e Interna
Le varie articolazioni possono essere contattate tramite i seguenti indirizzi email:
Dirigente Responsabile: Dott. Michele Giuseppe Viggiani
-
areacomunicazione@asp.cl.it
-
urp.posantelia@asp.cl.it
-
urp.pogela@asp.cl.it
-
ufficiosinistri@asp.cl.it
-
areacomunicazione@pec.asp.cl.it
-
benessere.organizzativo@asp.cl.it
-
customer.satisfaction@asp.cl.it
Sede: Via G. Cusmano, 1 - Caltanissetta - Edificio "B"
E.mail: areacomunicazione@asp.cl.it
PEC: areacomunicazione@pec.asp.cl.it
L'Unità Operativa Semplice Comunicazione Istituzionale ed Interna è posta a livello di staff della Direzione Aziendale ed è articolata nei seguenti uffici:
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
Attività:
- L'U.O. svolge le funzioni di informazione e comunicazione previste dalla legge 150/2000, come recepita dalla L.R. n. 2/2002.
- Partecipa alla messa a punto delle strategie innovative, introducendo metodologie operative per lo sviluppo della comunicazione Istituzionale sia interna che esterna.
- Costituisce punto di raccolta dei dati provenienti da ogni Struttura aziendale nonché di qualsiasi altro materiale, anche esterno, meritevole di diffusione via internet.
Ufficio Relazioni con il Pubblico
L'URP nello specifico svolge attività finalizzate a:
- proporre ed attuare il sistema della comunicazione integrata per trasmettere la visione dell'Azienda e le scelte strategiche ad essa relative in modo da conseguire e mantenere nel tempo il consenso degli operatori e degli utenti, intraprendendo iniziative costantemente finalizzate a sintonizzare visione, cultura di azienda e operatività con esplicito riferimento a valori etici, deontologici, professionali, umani;
- trasmettere l'immagine di una Azienda aperta alle esigenze dell'utenza e capace di realizzarsi compiutamente nella tutela delle stesse;
- illustrare i servizi erogati e i prodotti offerti, favorendone la conoscenza e l'utilizzo;
- contribuire ai processi interni di riorganizzazione e di semplificazione delle procedure;
- realizzare gli obiettivi di tutela dei diritti dei cittadini di cui all'art. 14 del D.Lgs. 502/92 così come integrato e modificato dal D.Lgs. 229/99.
L'U.R.P. è costituito da un ufficio centrale di coordinamento e da punti informativi periferici a livello dei presidi ospedalieri e territoriali.
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Caltanissetta
Sede: Presidio Ospedaliero Sant'Elia di Caltanissetta - Via Luigi Russo n° 6, Edificio "A"
Telefono: 0934/559201 Fax: 0934/559519
E.mail: urp.posantelia@asp.cl.it
Orario di ricevimento:
- dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Gela
Sede: Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele di Gela – Via Palazzi, 173 – 4° Piano, ala Sud
Referente: Dott.ssa Crocifissa Gravina
Telefono: 0933/831579 – 619
E.mail: urp.pogela@asp.cl.it
Orario di ricevimento:
- Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00
- Lunedì e Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,00.
- L'U.R.P. è presente sul territorio della ASP con 15 punti informativi:
- P.O. di San Cataldo tel. 0934/512229
- P.O. di Mazzarino tel. 0934/300289
- P.O. di Mussomeli tel. 0934/962220
- P.O. di Niscemi tel. 0933/880262
- Distretto di Gela tel. 0933/816119
- Distretto di Mussomeli tel. 0934/506472
- Distretto di San Cataldo tel. 0934/506518
- Distretto di Caltanissetta tel. 0934/506555
- Poliambulatorio di Riesi tel. 0934/923200
- Poliambulatorio di Sommatino tel. 0922/873409
- Poliambulatorio di Santa Caterina V. tel. 0934/671555
- Poliambulatorio di Serradifalco tel. 0934/506679
- Poliambulatorio di Delia tel. 0934/826149
- Poliambulatorio di Butera tel. 0934/348900
- Poliambulatorio di Niscemi tel.0934/880245
Attività svolte
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico svolge le funzioni di comunicazione con l'utenza fornendo informazioni sulle modalità di accesso ed erogazione dei servizi. Tale compito viene assolto, oltre che per telefono, e-mail e accesso diretto, anche mediante la pubblicazione di opuscoli e guide informative rivolte agli utenti.
L'URP provvede inoltre a:
-
raccogliere e gestire reclami, osservazioni e segnalazioni di disservizio formulate dagli utenti, fornendo risposte adeguate nei tempi e nei modi previsti dall'apposito regolamento:
- Link:
- Carta dei Diritti e dei Doveri del cittadino/utente
- Regolamento della procedura di gestione di reclami e segnalazioni
- Modulo per la presentazione di reclami e segnalazioni SCARICA IL MODULO ON LINE, COMPILALO E SPEDISCILO PER POSTA ALL'URP DI RIFERIMENTO
-
effettuare periodiche indagini di valutazione della qualità percepita;
-
promuovere iniziative volte a migliorare la comunicazione e la conoscenza dei servizi aziendali;
-
Link: Carta dei Servizi
-
Link Questionario Benessere Aziendale https://forms.office.com/e/QREDjmPiku
-
-
monitorare sistematicamente i bisogni ed i livelli di soddisfazione dei cittadini verso i servizi dell'azienda e proporre adeguamenti e correttivi per migliorare la qualità delle prestazioni;
-
collaborare all'aggiornamento costante della Carta dei Servizi, verificandone l'adeguatezza rispetto alle esigenze di salute della popolazione ed all'offerta dei servizi della A.S.P.;
-
raccogliere e gestisce l'archivio delle dichiarazioni di Volontà per la donazione di organi e tessuti;
- Link: Modulo donazioni organi e tessuti SCARICA IL MODULO ON LINE, COMPILALO E CONSEGNALO ALL'URP DI RIFERIMENTO
-
garantire la funzione di partecipazione attraverso la collaborazione con le Associazioni di Volontariato del territorio provinciale e con il Comitato Consultivo Aziendale;