U.O.C. MEDICINA LEGALE
Direttore: Dr. Francesco Alù
Sede: Viale Luigi Monaco, 109 – 2° piano (presso i locali ex RSA) - 93100 Caltanissetta
Tel. 0934 506844 - 0934 506847 - 0934 506848
Orario di ricevimento: dal lunedì al venerdì, l'apertura al pubblico è prevista dalle ore 9,00 alle ore 12,00
L’accesso può avvenire anche previa prenotazione telefonica dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 ai seguenti numeri: 0934 506844/ 47/ 48.
La U.O.C. Medicina Legale, eroga attività di accertamento medico-legale a richiesta del singolo cittadino e di Enti, Aziende o Istituzioni pubbliche e private.
Per le prestazioni fornite, che non rientrano tra i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), deve essere corrisposto preventivamente un versamento, a carico del richiedente, secondo il Tariffario allegato alla Delibera n. 2142 del 22 dicembre 2011.
Il Pagamento delle prestazioni deve essere effettuato unicamente con Bollettino Postale n. di C/C 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov.le di Medicina Legale ASP Caltanissetta
Indirizzi e posta elettronica dei vari Presidi
- U.O.C. Medicina Legale di Caltanissetta: Tel. 0934/506848 - E.mail: medicinafiscale@asp.cl.it - PEC: segr.medicinalegalecaltanissetta@pec.asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Delia: Via S. Pertini, 5 - Tel. 0922/826149 - E.mail: presidio.delia@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Resuttano: Via Circonvallazione, 4 - Tel. 0934/673464 - E.mail: presidio.resuttano@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Riesi: C/da Cicione s.n.c. - Tel. 0934/923200-202 - E.mail: presidio.riesi@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di S. Caterina Villarmosa: Via Piano Castelnuovo - Tel. 0934/671555 - E.mail: presidio.santacaterina@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Sommatino: Viale A. Moro, 76 - Tel. 0922/871109-833 - E.mail: presidio.sommatino@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Gela: c/o Ospedale V. Emanuele di Via Palazzi, 173 - Tel. 0933/918769 - E.mail: medlegale.gela@asp.cl.it - PEC: medicinafiscale.gela@pec.asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Butera: Via G. Matteotti, 44 - Tel. 0934/348908-900 - E.mail: presidio.butera@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Mazzarino: Via Roma, 1 - Tel. 0934/300307 - E.mail: presidio.mazzarino@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Niscemi: Via Mazzini, 45 - Tel.0933/880232 - E.mail: presidio.niscemi@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Mussomeli: Via Manzoni n.31 Tel. 0934/506452-469 - E.mail: medfiscale.mussomeli@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Acquaviva Platani: Via C. Battisti 19 - Tel. 0934/953170 - E.mail: presidio.acquaviva@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Campofranco: Via Mussomeli - Tel. 0934/999437 - E.mail: presidio.campofranco@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Sutera: Via Orti, 6 - Tel. 0934/954487 - E.mail: presidio.sutera@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Vallelunga Pratameno: Via Leonardo da Vinci - Tel. 0934/814144 - E.mail: presidio.vallelunga@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Villalba: Via Roma n.45 - Tel. 0934/811753 - E.mail: presidio.villalba@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di San Cataldo: Via Forlanini, 5 c/o Ospedale Raimondi, palazzina C 1° piano - Tel.0934/506513-525 - E.mail: medlegale.sancataldo@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Marianopoli: Via Mimiani - Tel. 0934/674112 - E.mail: presidio.marianopoli@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Milena: Via Matteotti, 23 - Tel.0934/506645 - E.mail: presidio.milena@asp.cl.it
- Presidi Sanitari Montedoro e Bompensiere: Via della Cooperazione n.1 - Montedoro - Tel. 0934/934206-944075 - E.mail: presidio.montedoro@asp.cl.it
- Presidio Sanitario di Serradifalco: Via Mintina - Tel. 0934/931025 - E.mail: presidio.serradifalco@asp.cl.it
Attività effettuata dalla U.O.C. Medicina Legale dell’Asp di Caltanissetta e dai Presidi Sanitari periferici:
Certificati necroscopici (accertamento dell’avvenuto decesso)
Si richiede:
Versamento di €.39,00 . Il pagamento delle prestazioni deve essere effettuato unicamente con Bollettino Postale C/C n.1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov.le di Medicina Legale ASP Caltanissetta.
Certificati di idoneità psicofisica a mansioni lavorative
Si richiedono:
- Visita cardiologica ed ECG
- Consulenza psichiatrica
- Intradermoreazione di Mantoux (obbligatorio ai sensi del D.P.R. 22/12/1967 n. 1518)
- Documento di riconoscimento in corso di validità
- Autocertificazione (il cui modello sarà fornito dal personale della U.O.C.)
- Versamento di €.39,00 con bollettino postale C/C n. 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov.le di Medicina Legale ASP Caltanissetta
- Eventuale verbale delle Commissioni Invalidi Civili o Inail, ove l’utente fosse stato dichiarato invalido.
Eventuali consulenze specialistiche saranno richieste dal Medico accertatore, che dovrà rilasciare il certificato, se ritenute necessarie.
Certificati per cessione del quinto dello stipendio
Si richiedono:
- Visita cardiologica ed ECG (non antecedente a 3 mesi dalla visita)
- Documento di riconoscimento in corso di validità
- Autocertificazione (il cui modello sarà fornito dal personale della U.O.C.)
- Versamento €. 39,00 con bollettino postale C/C n. 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov.le di Medicina Legale ASP Caltanissetta
Eventuale verbale delle Commissioni Invalidi Civili o Inail, ove l’utente fosse stato dichiarato invalido.
Certificati di idoneità psicofisica all'uso delle armi
Si richiedono:
- Marca da bollo di €.16,00
- Certificato anamnestico del Medico curante (previsto dalla normativa vigente)
- Documento di riconoscimento in corso di validità
- Consulenza psichiatrica e tossicologica
- Autocertificazione (il cui modello sarà fornito dal personale della U.O.C.)
- Versamento €.39,00 con bollettino postale C/C n. 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov. di Medicina Legale ASP Caltanissetta.
- Eventuale verbale delle Commissioni Invalidi Civili o Inail, ove l’utente fosse dichiarato invalido
- Eventuali consulenze specialistiche saranno richieste dal Medico accertatore, che dovrà rilasciare il certificato, se ritenute necessarie
Certificati per il rilascio del contrassegno per portatori di Handicap (parcheggio)
Si richiedono
- Documento di riconoscimento in corso di validità
- Documentazione sanitaria attestante: la patologia incidente sulla deambulazione (ai sensi dell’art. 381 e dell’art. 188 Codice della Strada e del DPR n.495/92 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Cds) e/o lo stato di cecità o ipovedente ( ai sensi dell’art.12 del DPR 503/96)
- Versamento di €.39,00 sul C/C n. 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov.le di Medicina Legale ASP Caltanissetta
Certificato di idoneità all’Adozione: viene rilasciato a titolo gratuito ( ai sensi del DPCM 28/11/03)
Si richiedono:
- Markers epatite B e C
- Consulenza psichiatrica
- Consulenza tossicologica
- Vdrl, Tpha, test HIV
- Intradermoreazione di Mantoux
- Visita cardiologica ed ECG
- Eventuale verbale delle Commissioni Invalidi Civili o Inail, ove l’utente fosse stato dichiarato invalido.
- Eventuali consulenze specialistiche saranno richieste dal Medico accertatore, che dovrà rilasciare il certificato, se ritenute necessarie.
Tutta la documentazione Sanitaria deve essere non antecedente ai tre mesi dalla visita e rilasciata da Struttura Pubblica.
Certificazione sull'impedimento fisico dell'Elettore: viene rilasciato a titolo gratuito
Si richiedono:
- Certificato elettorale
- Documentazione Sanitaria dalla quale si evince la necessità di votare in edifici privi di barriere architettoniche
Per i soggetti con grave deficit visivo, si richiede:
- Documentazione sanitaria dalla quale si evinca il grave deficit visivo
- Certificato elettorale dell'accompagnatore
Certificato di ammissione in collettività
Si richiedono:
- Documento di riconoscimento in corso di validità
- Intradermoreazione di Mantoux
- Certificato di vaccinazione
- Versamento €.39,00 sul C/C n. 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov.le di Medicina Legale ASP Caltanissetta
Certificato esonero cinture di sicurezza: (art.172 CdS e direttiva CEE n. 91/671 del 16/12/91)
Si richiedono:
- Documentazione Sanitaria attestante la patologia per la quale si richiede l’esonero
- Versamento €.39,00 sul C/C n.1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov.le di Medicina Legale ASP Caltanissetta
È previsto l’esonero annuale anche in caso di obesità grave (peso superiore al 50% del peso - forma).
Interdizione al Lavoro per lavoratrice con gravidanza a rischio (Legge n.1204/71 e ex art.17 lett.a) e D.Lgs.n. 151 del 26.03.2001: prestazioni effettuate a titolo gratuito
Si richiedono:
- Domanda compilata e firmata in ORIGINALE, reperibile presso i Presidi Sanitari ASP CL, o sul portale della Medicina Legale o sulla pagina Modulistica del Sito dell’ASP CL (SCARICABILE anche QUI)
- Certificato in ORIGINALE del Ginecologo, contenente le generalità della lavoratrice (Nome Cognome, luogo e data di nascita, luogo di residenza o domicilio, se diverso), nominativo del datore di lavoro, la mansione che svolge la lavoratrice. Inoltre la data dell’ultima mestruazione, la data presunta del parto, le motivazioni del rischio gravidico e i giorni di prognosi.
- Copia del documento di riconoscimento in corso di validità
- Copia del contratto di lavoro timbrata e firmata dal datore di lavoro
La domanda va presentata alla Medicina Legale del Distretto di residenza o del domicilio dell’interessata.
La domanda e il certificato Medico del Ginecologo devono essere presentati in originale, entro e non oltre la scadenza della prognosi indicata nel certificato ginecologico.
Certificato idoneità per conseguimento abilitazione alla conduzione di generatori di vapore: (DM dell’1/03/1974 e succ.)
Si richiedono:
- Intradermoreazione di Mantoux
- Consulenza psichiatrica
- Consulenza tossicologica
- Esame audiometrico
- Visita cardiologica + ECG
- Documento di riconoscimento in corso di validità
- Versamento €.39,00; sul C/C 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov.le di Medicina Legale ASP Caltanissetta.
- Eventuali consulenze specialistiche saranno richieste dal Medico accertatore, che dovrà rilasciare il certificato, se ritenute necessarie
Tutta la documentazione Sanitaria deve essere non antecedente ai tre mesi dalla visita e rilasciata da Struttura Pubblica.
La U.O.C di Medicina Legale dell’Asp di Caltanissetta, su richiesta delle Amministrazioni Pubbliche e Private esprime PARERE SU VALUTAZIONE DI GRAVE PATOLOGIA E TERAPIA SALVAVITA (per assenze non cumulabili al periodo di comporto, come previsto dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro).
Per il personale dipendente dell’Asp di Caltanissetta, la prestazione viene erogata a titolo gratuito.
Per il personale dipendente da altri Enti o Amministrazioni esterne deve essere corrisposto un versamento di €.39,00 sul C/C 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov.le di Medicina Legale ASP Caltanissetta.
Attività Collegiale
Le Attività Collegiali dell’U.O.C. Medicina Legale (Istituiti con atto deliberativo dell'ASP di Caltanissetta) riguardano:
- I ricorsi al parere del Medico Monocratico di Prima Istanza per il Porto d’Armi. (Delibera n.669 del 12/12/2012), da indirizzare alla Commissione Medica di Seconda Istanza dell’UOC di Medicina-Legale dell’ASP di Caltanissetta Viale Luigi Monaco,109 - 93100 Caltanissetta. - Email : medicinafiscale@asp.cl.it - Pec: segr.medicinalegalecaltanissetta@pec.asp.cl.it
- Giudizio di Idoneità/non idoneità all’attività lavorativa, ai sensi Art.5 Legge 300 (Statuto dei Lavoratori) come da Delibera n.667 del 12/12/2012. Da indirizzare al Collegio Medico Legale ASP CL – Viale Luigi Monaco,109 - 93100 Caltanissetta - Email : medicinafiscale@asp.cl.it - Pec: segr.medicinalegalecaltanissetta@pec.asp.cl.it
Per tutte le Visite Medico-Collegiali è previsto il versamento di €. 147,25 sul C/C 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov.le di Medicina Legale ASP Caltanissetta a carico del richiedente.
_______________
La U.O.C. Medicina Legale inoltre trasmette le richieste che pervengono dall’utente per accertamento ai sensi della legge 210/92 inerente eventuale danno biologico per somministrazioni di emoderivati, vaccinazioni e contagio, alla CMO di Messina (organo accertatore).
Per tale trasmissione non è previsto onere economico da parte dell’Utente.
Patenti
Certificato di idoneità per il CONSEGUIMENTO delle patenti di guida - categoria A, B e AM
Si richiedono:
- Versamento di imposta di bollo €.16,00 con causale S019 su modello PAGOPA stampabile dal Portale dell’Automobilista(internet);
- 1(una) fototessera uguale a quelle presentate alla motorizzazione
- Documento di riconoscimento in corso di validità;
- Certificato anamnestico del medico curante;
- Autocertificazione (il cui modello sarà fornito dal personale dell’U.O.C.)
- Versamento di €.19,00 con bollettino postale n. di C/C 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov. di Medicina Legale ASP Caltanissetta.
- Patente di guida di altra categoria, ove in possesso.
- Eventuale verbale delle Commissioni Invalidi Civili o Inail, ove l’utente fosse dichiarato invalido
I SOGGETTI AFFETTI DA DIABETE hanno l’obbligo di presentare anche Consulenza Diabetologica rilasciata dallo specialista diabetologo dell'ASP.
I SOGGETTI CHE HANNO COMPIUTO GLI 80 ANNI devono presentare anche certificato neurologico e certificato cardiologico con ECG (non antecedenti a tre mesi dalla visita) rilasciato da Struttura Pubblica
Nel caso di soggetti di minore età, gli stessi, muniti di documento di identità, devono essere accompagnati da uno dei genitori o dal tutore legale, munito di proprio documento di riconoscimento in corso di validità. I versamenti devono essere effettuati a nome del minore interessato.
Certificati di idoneità per il CONSEGUIMENTO della patente di guida - categoria superiore (C, D, E)
Si richiedono:
- Versamento di imposta di bollo €.16,00 con causale S019 su modello PAGOPA stampabile dal Portale dell’Automobilista (internet);
- 1 (una) fototessera uguale a quelle presentate alla motorizzazione;
- Documento di riconoscimento in corso di validità;
- Certificato anamnestico del medico curante;
- Autocertificazione (il cui modello sarà fornito dal personale dell’U.O.C.);
- Versamento di €.41,00 (comprendente i tempi di reazione) con bollettino postale n. di C/C 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov.le di Medicina Legale ASP Caltanissetta;
- Patente di guida di altra categoria, ove in possesso;
- Eventuale verbale delle Commissioni Invalidi Civili o Inail, ove l’utente fosse dichiarato invalido.
I SOGGETTI AFFETTI DA DIABETE hanno l’obbligo di presentare anche Consulenza Diabetologica rilasciata dallo specialista diabetologo dell'ASP.
Per i soggetti che hanno COMPIUTO GLI 80 ANNI devono presentare anche certificato neurologico e certificato cardiologico con ECG (non antecedenti a tre mesi dalla visita) rilasciato da Struttura Pubblica.
Certificati di idoneità per il DECLASSAMENTO delle patenti di guida - categoria superiore (C, D, E)
Si richiedono:
- Versamento di imposta di bollo €.16,00 con causale S019 su modello PAGOPA stampabile dal Portale dell’Automobilista (internet);
- 1 (una) fototessera uguale a quelle presentate alla motorizzazione;
- Documento di riconoscimento in corso di validità;
- Certificato anamnestico del Medico curante;
- Autocertificazione (il cui modello sarà fornito dal personale dell’U.O.C.)
- Versamento di €.19,00 con bollettino postale n. di C/C 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov.le di Medicina Legale ASP Caltanissetta.
- Patente di guida per la verifica dei dati presso il portale della Motorizzazione Civile;
- Eventuale verbale delle Commissioni Invalidi Civili o Inail, ove l’utente fosse dichiarato invalido;
I SOGGETTI AFFETTI DA DIABETE hanno l’obbligo di presentare anche Consulenza Diabetologica rilasciata dallo specialista diabetologo dell'ASP.
Certificati di idoneità per la CONVERSIONE patente di guida ESTERA categorie A e B
Si richiedono:
- Versamento di imposta di bollo €.16,00 con causale S019 su modello PAGOPA stampabile dal Portale dell’Automobilista(internet);
- 1 (una) fototessera uguale a quelle presentate alla motorizzazione;
- Documento di riconoscimento in corso di validità;
- Certificato anamnestico del Medico curante;
- Autocertificazione (il cui modello sarà fornito dal personale dell’UOC);
- Patente di guida Estera;
- Versamento di €.19,00) con bollettino postale n. di C/C 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov. di Medicina Legale ASP Caltanissetta;
- Eventuale verbale delle Commissioni Invalidi Civili o Inail, ove l’utente fosse dichiaratoinvalido.
I SOGGETTI AFFETTI DA DIABETE hanno l’obbligo di presentare anche Consulenza Diabetologica rilasciata dallo specialista diabetologo dell'ASP.
I SOGGETTI CHE HANNO COMPIUTO GLI 80 ANNI devono presentare anche certificato neurologico e certificato cardiologico con ECG (non antecedenti a tre mesi dalla visita) rilasciato da Struttura Pubblica
Certificati di idoneità per la CONVERSIONE della patente dii guida ESTERA categorie C, D, E
Si richiedono:
- Versamento di imposta di bollo €.16,00 con causale S019 su modello PAGOPA stampabile dal Portale dell’Automobilista (internet);
- 1 (una) fototessera uguale a quelle presentate alla motorizzazione;
- Documento di riconoscimento in corso di validità;
- Autocertificazione (il cui modello sarà fornito in loco dal personale dell’U.O.C.)
- Certificato anamnestico del Medico curante;
- Patente di guida Estera;
- Versamento di €.41,00 per patenti di categorie C, D, E (comprendente i tempi di reazione) sul C/C 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov. di Medicina Legale ASP Caltanissetta;
- Eventuale verbale delle Commissioni Invalidi Civili o Inail, ove l’utente fosse dichiarato invalido.
I SOGGETTI AFFETTI DA DIABETE hanno l’obbligo di presentare anche Consulenza Diabetologica rilasciata dallo specialista diabetologo dell'ASP.
Certificati di idoneità per il RINNOVO delle patenti di guida-categoria A e B
Si richiedono:
- Patente (per la verifica dei dati presso il Portale della Motorizzazione Civile);
- Codice fiscale;
- Documento di riconoscimento in corso di validità;
- Autocertificazione (il cui modello sarà fornito dal personale dell’UOC);
- Versamento di €.19,00 sul C/C 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov.le di Medicina Legale ASP Caltanissetta;
- Versamento di €.10,20 e imposta di bollo €.16,00 con causale S160 su modello PAGOPA stampabile dal Portale dell’Automobilista(internet);
- Eventuale verbale delle Commissioni Invalidi Civili o Inail, ove l’utente fosse dichiarato invalido.
I SOGGETTI AFFETTI DA DIABETE hanno l’obbligo di presentare anche Consulenza Diabetologica rilasciata dallo specialista diabetologo dell'ASP.
I soggetti che hanno COMPIUTO GLI 80 ANNI devono presentare anche certificato neurologico e certificato cardiologico con ECG (non antecedenti a tre mesi dalla visita) rilasciato da Struttura Pubblica.
Certificati per il RINNOVO delle patenti di guida- categoria superiore (C-D-E)
Si richiedono:
- Patente in originale;
- Codice fiscale;
- Documento di riconoscimento in originale, in corso di validità per la verifica dei dati della patente presso il portale della Motorizzazione Civile;
- Autocertificazione (il cui modello sarà fornito dal personale dell’UOC);
- Versamento di €.41,00 (comprendente i tempi di reazione) sul C/C 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov. di Medicina Legale ASP Caltanissetta;
- Versamento di €.10,20 e imposta di bollo €.16,00 con causale S160 su modello PAGOPA stampabile dal Portale dell’Automobilista(internet);
- Eventuale verbale delle Commissioni Invalidi Civili o Inail, ove l’utente fosse dichiarato invalido.
I SOGGETTI AFFETTI DA DIABETE hanno l’obbligo di presentare anche Consulenza Diabetologica rilasciata dallo specialista diabetologo dell'ASP.
Certificati di idoneità per il CONSEGUIMENTO e 1° RINNOVO per la patente NAUTICA
Si richiedono:
- 1 marca da bollo di €.16,00;
- 1 foto tessera recente uguale a quelle presentate alla Capitaneria di Porto;
- Documento di riconoscimento in corso di validità;
- Certificato anamnestico del Medico curante (DA NON ESIBIRE AI RINNOVI SUCCESSIVI AL PRIMO);
- Autocertificazione (il cui modello sarà fornito dal personale dell’U.O.C.);
- Versamento di €.61,00 (comprendente i tempi di reazione) sul C/C 1003617501, intestato a U.O.C. Servizio Prov. di Medicina Legale ASP Caltanissetta.
I SOGGETTI AFFETTI DA DIABETE hanno l’obbligo di presentare anche Consulenza Diabetologica rilasciata dallo specialista diabetologo dell'ASP.
PER I SOGGETTI CHE HANNO COMPIUTO GLI 80 ANNI devono presentare anche certificato neurologico e certificato cardiologico con ECG (non antecedenti a tre mesi dalla visita) rilasciato da Struttura Pubblica.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
LE PATENTI DA CONSEGUIRE O RINNOVARE PER:
UTENTI AFFETTI DA PATOLOGIE
UTENTI SEGNALATI PER ABUSO DI ALCOOL O USO DI STUPEFACENTI
UTENTI DICHIARATI NON IDONEI DAL MEDICO MONOCRATICO
Sono di competenza della Commissione Medica Locale
Commissione Medico Locale
Presidente: Dr. Francesco Alù
Sede: Viale Luigi Monaco, 109 – 1° piano (presso i locali ex RSA) - 93100 Caltanissetta
Tel. Segreteria: 0934 506868/69
E-Mail: commissione.medico.locale@asp.cl.it - Pec: commissionemedicalocale.caltanissetta@pec.asp.cl.it
Orario di ricevimento: si riceve il pubblico nei giorni di Mercoledì e Venerdì dalla ore 10.00 alle ore 12.00
Telefonicamente nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 11:30 alle ore 13:00
N.B.: Gli accertamenti, per i quali non è previsto un protocollo standard, saranno richiesti a discrezione del Medico accertatore in ragione della natura delle patologie presentate.
IMPORTANTE: Tutti gli accertamenti specialistici richiesti devono essere non antecedenti a tre mesi e rilasciati da Strutture Pubbliche.
Patenti rinnovo
Per:
- Conferma di validità di Patenti categorie A, B, C;
- Conferma di validità di Patenti Nautiche per soggetti affetti da patologie invalidanti di cui al DPR 09/1/1997 n. 431;
- Conferma di validità di Patenti A, B, C, D, E per soggetti affetti da patologie invalidanti di cui all’art. 220 del DPR 495/92;
- Conferma di validità di Patenti categorie BE, C, CE per veicoli con massa superiore a 20 tonnellate, per soggetti che abbiano superato il 65° anno di età;
- Conferma di validità di Patenti categorie D o del CAP per i soggetti che abbiano superato il 60° anno di età (sarà rilasciato certificato di abilitazione professionale).
Si richiedono:
- Domanda su modello prestampato (SCARICABILE QUI) che si trova sul sito web ASP CL, sezione Modulistica (Si consiglia la presentazione della richiesta 3(tre) mesi prima della scadenza della Patente posseduta)
- Fotocopia del Codice Fiscale;
- Fotocopia della patente già in possesso;
- Certificato anamnestico (in originale) redatto dal Medico Curante;
- N. 1(una) foto formato tessera;
- Ricevuta (in originale) del versamento di Euro 24,79 da effettuare sul c/c n. 1012007421 intestato a: CML Caltanissetta- causale: Visita Rinnovo/Revisione Patente.
Ricevuta di pagamento (in originale) del Versamento PagoPA di €.10,20 e imposta di bollo €.16,00- S160 su modello stampabile dal Portale dell’Automobilista (internet).
Tutta la documentazione richiesta può essere consegnata direttamente alla segreteria della C.M.L. nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12:00, oppure, consegnata a mezzo posta indirizzato a: Commissione Medica Locale - Viale Luigi Monaco, 109 2° piano - 93100 Caltanissetta.
Pervenuti i documenti sopra elencati, la segreteria della CML invierà una lettera indicante: la data di invito alla visita, presso la CML, e gli accertamenti sanitari da presentare durante la visita stessa.
Tutti gli accertamenti specialistici richiesti devono essere non antecedenti ai tre mesi dalla visita e rilasciati da Strutture Pubbliche.
Effettuata la Visita Medica presso la Commissione Medica Locale (CML) verrà rilasciato il certificato di abilitazione/ non abilitazione alla guida.
La nuova patente arriverà tramite Raccomandata, a carico del destinatario, direttamente al domicilio indicato dall’interessato.
PER IL PRIMO RILASCIO (CONSEGUIMENTO) O CONVERSIONE O REVISIONE- categoria A B C D E
- di patenti nautiche per soggetti affetti da patologie invalidanti di cui al DPR 09/10/97 n. 431
Si richiedono:
- Domanda su modello prestampato (SCARICABILE QUI) presente sul sito ASP di Caltanissetta, sezione modulistica
-Fotocopia della Carta D’Identità in corso di validità
-Nel caso di revisione, portare la fotocopia del Provvedimento della MCTC(motorizzazione) o della Prefettura;
-Certificato Anamnestico redatto dal medico curante
-Fotocopia del codice fiscale
-N. 3(tre) foto formato tessera
-Ricevuta (in originale) del versamento di Euro 24,79 da effettuare sul c/c n. 1012007421 intestato a: CML Caltanissetta; causale: Visita Rinnovo/Revisione Patente
-Ricevuta di pagamento (in originale) del Versamento PagoPA di imposta di bollo €.16,00 su modello S019 stampabile dal Portale dell’Automobilista (internet)
Nel caso di REVISIONE, portare la fotocopia del Provvedimento della MCTC(motorizzazione) o della Prefettura
Tutta la documentazione richiesta può essere consegnata direttamente alla segreteria della C.M.L. nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12:00 oppure consegnata a mezzo posta indirizzando a: Commissione Medica Locale - Viale Luigi Monaco, 109 2° piano - 93100 Caltanissetta.
Pervenuti i documenti sopra elencati, la segreteria della CML invierà una lettera indicante: la data di invito alla visita, presso la CML, e gli accertamenti sanitari da presentare durante la visita stessa
Tutti gli accertamenti specialistici richiesti devono essere non antecedenti ai tre mesi dalla visita e rilasciati da Strutture Pubbliche.
Effettuata la Visita Medica presso la Commissione Medica Locale (CML) verrà rilasciato il certificato di abilitazione/ non abilitazione alla guida da consegnare alla motorizzazione civile (MCTC) per il rilascio della patente
___________________________________________
Alla Commissione Medica Locale verranno indirizzati i ricorsi avversi il giudizio del Medico monocratico in caso di assenza dei requisiti psicofisici di idoneità alla Patente di Guida, nonché tutte le richieste di Revisione delle patenti disposte dalla Prefettura.
____________________________________
Avverso il giudizio della Commissione medica Locale è possibili presentare ricorso al Ministero dei Trasporti – Ferrovie dello stato di Palermo o di Catania
Telefono: 091 6034736-091 6033380 Mail: ustpalermo@rfi.it
095 7463508 Mail: ustcatania@rfi.it